auguri a tutta la Danza in Sicilia
mercoledì 28 dicembre 2011
mercoledì 21 settembre 2011
teatri di pietra Sicilia: Richiesto incontro con l'Assessore Messineo
teatri di pietra Sicilia: Richiesto incontro con l'Assessore Messineo: A seguito della riunione dell'Associazione Teatri di Pietra tenutasi a Enna il 20 settembre scorso presso la Provincia Regionale di Enna...
giovedì 15 settembre 2011
Teatro dei Territori: Petizione a favore di Koreja di Lecce , firmare
Teatro dei Territori: Petizione a favore di Koreja di Lecce , firmare: Gli enti pubblici tagliano sempre più risorse per la cultura, l’arte e lo spettacolo mettendo in crisi strutture come i...
sabato 3 settembre 2011
Per lo Stato gli artisti non sono lavoratori - Ripristiniamo l'indennità di disoccupazione!
riceviamo e volentieri sosteniamo
Salve a
tutti,
come probabilmente già saprete
con una circolare dello scorso 5 agosto l’Inps ha cancellato la possibilità a
tutti gli artisti di ricevere l’indennità di disoccupazione. E questo non certo
ai tanti artisti precari che lavorano con partita iva o ritenuta d’acconto che
questa opportunità non l’hanno mai avuta. L’Inps ha cancellato la disoccupazione
agli artisti anche se questi ultimi avevano contratti come dipendenti. L’ha
cancellata anche se i loro datori di lavoro hanno regolarmente versato la quota
all’Inps per tale indennità.
Insomma per lo Stato italiano
gli artisti hanno tutti gli obblighi ma non gli stessi diritti degli altri
lavoratori.
E questo grazie a una legge del
1935 (sì del 1935 non ho sbagliato la digitazione) e a un regolamento del 1924
(anche in questo caso non ho sbagliato la digitazione)!
E’ una vergogna tutta
italiana!
E’ un dramma per i tanti
coreografi e danzatori che grazie all’indennità di disoccupazione riuscivano a
ricevere un contributo per i periodi di non lavoro.
In allegato vi mando il
comunicato stampa diramato oggi da Federdanza Agis, la circolare incriminata e
l’allegato di tale circolare nel quale sono elencate tutte le categorie di
artisti che non potranno più ricevere l’indennità di
disoccupazione.
Se vuoi aiutarci a risolvere
questa situazione di vergogna fai girare questa comunicazione a tutti i tuoi
contatti e sottoscrivi la petizione che trovi cliccando sul seguente link:
Francesca
Bernabini
Direttore responsabile del
mensile Danzasì
Presidente Federdanza –
Agis
348.3132438
mercoledì 6 luglio 2011
giovedì 23 giugno 2011
Danze Barbariche: Cassandra: la messa in scena del mito
Danze Barbariche: Cassandra: la messa in scena del mito: "di Roberto Giannetti Saranno i coreografi Aurelio Gatti ed Hal Yamanouchi a concludere la manifestazione “Danze Barbariche”, la grande kerm..."
giovedì 9 giugno 2011
Danze Barbariche: E la Danza si fa "sociale" SENSIBILE
Danze Barbariche: E la Danza si fa "sociale" SENSIBILE:
"Francesca La Cava e Rosaria Iovine a Danze Barbariche
Intervista di Roberto Giannetti
L’arte come momento di riflessione sul sociale. La ..."
"Francesca La Cava e Rosaria Iovine a Danze Barbariche
Intervista di Roberto Giannetti
L’arte come momento di riflessione sul sociale. La ..."
venerdì 3 giugno 2011
Danze Barbariche: Quarto appuntamento alla Danze Barbariche: “Water ...
Danze Barbariche: Quarto appuntamento alla Danze Barbariche: “Water ...: "Un tema di grande attualità sarà proposto nel quarto appuntamento della rassegna Danze Barbariche, la manifestazione dedicata alla danza e a..."
giovedì 2 giugno 2011
Danze Barbariche: “Looking Out – Da un universo femminile guardando ...
Danze Barbariche: “Looking Out – Da un universo femminile guardando ...: "Terzo appuntamento della rassegna “Danze Barbariche” che in questa sua sesta edizione ha per sottotitolo “Sensibile Contemporaneo Sensibi..."
mercoledì 25 maggio 2011
lunedì 23 maggio 2011
sabato 21 maggio 2011
E a Roma arriva DANZE BARBARICHE
PRODUZIONI, PERFORMANCES, LABORATORI e WORKSHOP e la Danza mostra nuove ricerche
Lo spazio di Fonderia ‘900 ospita la sesta edizione di Danze Barbariche, rassegna della danza e i nuovi linguaggi, promossa da Circuito Danza Lazio e Pentagono Produzioni Associate in collaborazione con Fonderia’900.
Sottotitolo di questa nuova edizione, “SENSIBILE CONTEMPORANEO SENSIBILE” , ad indicare il progetto volto a presentare lavori e ricerche originali in cui la danza è il “territorio” dove i linguaggi si incontrano..... non un ambito “liquido”, ma spazio di dialogo e confronto , appunto contemporaneo sensibile. Queste le premesse per il programma che accanto alle produzioni originali di Rosaria Iovine, Michela Barasciutti, Marika Vannuzzi, Elisabetta Rosso, Francesca La Cava , propone le perfomance di Salvator Spagnolo, il progetto laboratoriale di Giovanna Summo e il workshop di Hal Yamanouchi, Aurelio Gatti e l'attrice Elisabetta Pozzi.
martedì 10 maggio 2011
Intervista a Loris Petrillo per "Carne della mia Carne"
da Roberto Giannetti
Spetterà al coreografo Loris Petrillo concludere la rassegna “Una danza in Sicilia”, la manifestazione che ha visto alternarsi sul palcoscenico del teatro Montevergini di Palermo alcune tra le più prestigiose compagnie di danza contemporanea. Incontriamo l’artista a pochi giorni dal debutto del suo spettacolo “M.Carne della mia carne”, produzione MDA Produzioni Danza/Petrillo Danza, una performance di danza incentrata sul “Complesso di Medea” in scena sabato 14 e domenica 15 maggio alle ore 21.15 sul palcoscenico del prestigioso teatro palermitano, .
Chi ha inciso maggiormente sulla sua formazione di danzatore e quali sono state le esperienze artistiche passate che hanno caratterizzato la sua carriera professionale?
“La mia formazione di danzatore è avvenuta tra l'Italia e la Francia, ma riconosco che gli insegnamenti del Maestro Dan Moisev a Parigi sono stati sicuramente i più significativi. Devo molto a lui che mi ha avviato al mondo professionale della danza dopo un’ intensa formazione. Presto infatti ho interpretato ruoli da primo ballerino in Italia, al Balletto di Toscana e all'estero. Ho trascorso molti anni in Svezia dove ho ballato per il Goteborgs Operan Ballet, in Belgio con la compagnia Ballet Royal de Wallonie ed in Svizzera con lo Stadttheatre di Berna”
domenica 8 maggio 2011
La MEDEA di Loris Petrillo dal 14 maggio al Nuovo Montevergini
COMUNICATO 3 Una Danza in Sicilia – Palermo
da Roberto Giannetti
Una danza in Sicilia al Nuovo Montevergini
Con lo spettacolo di Loris Petrillo M.Carne della mia carne, in programma sabato 14 e domenica 15 maggio alle 21.15, si conclude la seconda edizione di “Una danza in Sicilia, progetto di rete per la danza e i nuovi linguaggi”, una manifestazione promossa dai Teatri di Pietra, Palermo Teatro Festival, Scenario Pubblico di Catania d’intesa con CapuAntica Festival, Cdanza Lazio ed Etreusa Arte.
Dopo il successo di pubblico e critica dei precedenti spettacoli “Alice’s Room” di Giovanna Velardi e “Naufragio con spettatore” di Roberto Zappalà, a chiudere la manifestazione spetterà a Loris Petrillo ideatore di questo viaggio nella mente femminile allo scopo di comprenderla, ma anche di ironizzarla, con Medea indiscussa protagonista dell’opera. Testi originali di Massimiliano Burini. Scrittura di scena ispirata al classico di Euripide e alla poesia di Capossela e Alda Merini. Sul palcoscenico, insieme all’autore, Rosanna Cannito, Nicola Cisternino, Rosa Merlino e Giuseppe Muscarello.
Nuovo Montevergini di Palermo, via Montevergini 8
Sabato 14 e domenica 15 maggio alle ore 21,15
Ingresso 10 euro e 7 euro (ridotto)
www.nuovomontevergini.com - Infoline 0916124314
http://danzasicilia.blogspot.com
domenica 17 aprile 2011
Naufragio con spettatore di Roberto Zappalà dal 19 al Nuovo Montevergini

Sensibile – ContemporaneoSensibile
Una danza in Sicilia al Nuovo Montevergini
Naufragio con spettatore di Roberto Zappalà
Nuovo Montevergini di Palermo, via Montevergini 8
Martedi 19 e mercoledì 20 aprile alle ore 21.15
Ingresso 10 euro e 7 euro ridotto
Prosegue “Una Danza in Sicilia”, la manifestazione promossa dai Teatri di Pietra, Palermo Teatro Festival, Scenario Pubblico di Catania d’intesa con CapuAntica Festival, Cdanza Lazio ed Etreusa Arte, organismi che lo scorso anno hanno creato la ”rete “ per la promozione della danza e i nuovi linguaggi della scena nella regione.
Dopo il successo di Alice'room di Giovanna Velardi, nell’affascinante cornice seicentesca del Nuovo Montevergini sono in programma due serate (martedi 19 e mercoledì 20 aprile alle 21.15) con la danza: Naufragio con spettatore, prima tappa di Odisseo, un lavoro sull’emigrazione/immigrazione e sul rapporto che noi bianchi/occidentali abbiamo nei confronti del popolo migrante. Coreografia e regia di Roberto Zappalà che ne ha curato la drammaturgia con Nello Calabrò. Al pianoforte Luca Ballerini, voce Chiara Vyssia Ursino. Gli interpreti sono due giovani danzatori, Adriano Coletta e Antoine Roux-Briffaud.
venerdì 15 aprile 2011
domenica 10 aprile 2011
Alice's room: un grande successo per la danza in Sicilia

Il 7 e l'8 aprile Alice di Giovanna Velardi al Montevergini è stato un grande successo.

lunedì 28 marzo 2011
Il programma da sfogliare e stampare - DANZA a Palermo al MONTEVERGINI
Il programma da sfogliare e stampare -
giovedì 24 marzo 2011
E Una DANZA in SICILIA torna a Palermo
Dopo il successo a febbraio al Teatro Garibaldi di Enna, Una Danza in Sicilia torna al Nuovo Montevergini di Palermo con tre nuovi spettacoli : "Alice" di Giovanna Velardi, "Naufragio con spettatore" di Roberto Zappalà e "M.Carne della mia carne" di Loris Petrillo rispettivamente 7e 8 aprile,
19 e 20 aprile e il 14 e 15 maggio.
info presso il Teatro Montevergini o www.nuovomontevergini.com
mercoledì 23 marzo 2011
Comunicato SLC-CGIL_FIdA / FISTelCISL_F.A.I / UILCOM-UIL_U.N.d.A.
C O M U N I C A T O
SLC-CGIL_FIdA
FISTelCISL_F.A.I
UILCOM-UIL_U.N.d.A.
Prendiamo atto con grande soddisfazione che in data odierna il CdM ha determinato per Decreto provvedimenti di rifinanziamento del FUS, ed è stata definitivamente accantonata l’ipotesi della addizionale di un euro sui biglietti del cinema aprendo un vero e proprio percorso che dia risposte definitive su una autentica tassa di scopo per finanziare il tax credit e il tax shelter.
Riservandoci una più attenta valutazione del decreto in oggetto, possiamo comunque affermare che tale positivo risultato sia in particolare il frutto della convinta e responsabile mobilitazione messa in campo dai lavoratori e dalla sinergia avuta con tanti artisti in difesa di un patrimonio culturale ed economico la cui sopravvivenza viene messa in discussione da una sconsiderata politica di tagli a tutti i livelli.
Questo primo importante risultato se da un lato ci consente di procedere alla sospensione dello sciopero già proclamato per il prossimo venerdì 25, dall’altro ci impone di mantenere alta l’attenzione e la mobilitazione per sostenere, con tutte le iniziative sindacali che riterremo necessarie, le nostre richieste per dotare il settore di una condivisa “legislazione di sistema” e di una “rete di protezione sociale” indispensabile per un comparto caratterizzato da discontinuità e precarietà occupazionale.
Roma 23 marzo 2011
LE SEGRETERIE NAZIONALI
mercoledì 16 marzo 2011
sabato 12 marzo 2011
Lo stato della DANZA - i dati
UN PO’DI DATI da Federdanza Agis comunicato Roma 10 marzo 2011
La danza riceve dallo Stato solo il 2,25% del Fus (Fondo Unico dello Spettacolo), percentuale che nel 2010 si è tradotta in 9 milioni di euro per finanziare produzione, distribuzione, festival, rassegne, promozione, formazione e tournée estere.
Un taglio circa del 35% del Fus rispetto a quanto stanziato nel 2010 ( che diventerà quasi del 50% se al taglio si aggiungono i 27 milioni di euro congelati), corrisponderà più o meno a 3 milioni di euro, una cifra risibile per il bilancio dello Stato ma che cancellerà come un colpo di spugna tutte le attività di danza nel nostro Paese.
Partecipare/PARTECIPARE/partecipare/PARTECIPARE/partecipare
Segnalataci da CDL (Circuito Danza Lazio)
aderiamo con convinzione all'iniziativa:
Il 26-27-28 marzo 2011,promossa da Federculture, AGIS, ANCI, UPI, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, sarà messa in atto una campagna nazionale di comunicazione che ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, l’opinione pubblica e i rappresentanti politici e istituzionali sullo stato attuale di crisi della cultura italiana e sui possibili interventi per uscire dall’emergenza.
Crediamo che tutto lo Spettacolo sia in grave pericolo, ancora di più il comparto danza al quale apparteniamo.
aderiamo con convinzione all'iniziativa:
Il 26-27-28 marzo 2011,promossa da Federculture, AGIS, ANCI, UPI, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, sarà messa in atto una campagna nazionale di comunicazione che ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, l’opinione pubblica e i rappresentanti politici e istituzionali sullo stato attuale di crisi della cultura italiana e sui possibili interventi per uscire dall’emergenza.
Crediamo che tutto lo Spettacolo sia in grave pericolo, ancora di più il comparto danza al quale apparteniamo.
lunedì 28 febbraio 2011
lunedì 21 febbraio 2011
E la MEDEA di Petrillo chiude la prima tappa di Una Danza in Sicilia
Al lavoro di Loris Petrillo, M. - carne della mia carne -
liberamente ispirato alla Medea di Euripide è affidata la conclusione di questa prima tappa di UNA DANZA in SICILIA a Enna.
Una rilettura intensa del mito di Medea che parte dal primo conflitto che questa tragedia presuppone e propone: quello tra Giasone e Medea, quello tra una donna e un uomo o, meglio, tra la mente di un uomo e quella di una donna. Ed ecco che la mente dell’ uomo, la mente di Giasone, appare estremamente più semplice ed estremamente più complessa quella della donna, la maga, la strega, la straniera, la sola capace di amare e odiare fino in fondo. Il dialogo/scontro tra Medea e Giasone si trasforma ben presto in un monologo/narrazione/flashback in cui alle ragioni dell’uno si contrappone la lacerazione dell’altro.
lunedì 14 febbraio 2011
Secondo appuntamento al Garibaldi di Enna, si ripete il successo
Enna. Successo al teatro Garibaldi per Giovanna Velardi in “Clown”
Quando è il pubblico a chiedere che continui lo spettacolo.. E’ accaduto al Teatro Garibaldi, di Enna per lo spettacolo di Giovanna Velardi “Clown”, secondo appuntamento del progetto “Una danza in Sicilia”. La rappresentazione ha visto emergere in poco più di 40 minuti un miscuglio di sentimenti e dinamiche di coppia che devono aver innescato una miccia di riconoscimento in molti dei pochi presenti perché nel crescendo di burle, balletti classici o isterici da burattino, crescevano le ovazioni e lo stupore dello spettatore che non poteva certo godersi lo spettacolo dalla neutralità della propria poltrona.. perché di tanto in tanto la coppia: Velardi- Muscarello, invadeva la platea e chi vi siedeva,
domenica 13 febbraio 2011
Radio Mosaici : Riparte dal teatro Garibaldi di Enna la seconda ed...
Radio Mosaici - Piazza Armerina: Riparte dal teatro Garibaldi di Enna la seconda ed...: "Enna. Riparte dal teatro Garibaldi di Enna la seconda edizione di “ Una Danza in Sicilia ”, progetto in rete inerente la danza ed i nuov..."
venerdì 11 febbraio 2011
Enna: “Clown” al teatro Garibaldi
Enna. Il progetto del regista Aurelio Gatti “Una danza in Sicilia” dopo l’entusiasmante risultato dell’opera “Pulcinella”, prosegue con “Clown” di Giovanna Velardi e con Giuseppe Muscarello, al Teatro Garibaldi l’11 febbraio alle 21.00. Protagonista, come suggerisce lo stesso titolo è un clown danzante che mostrerà tutti gli aspetti tipici di una coppia dai momenti più gioiosi e scherzosi, a quelli di transizione e poi di rabbia, odio e dispetto, senza tralasciare nessuno stato d’animo e amara verità ma anche via d’uscita.
Giovanna Velardi, è coreografa e direttrice artistica della propria compagnia nata nel 2000; si è formata in Italia e in Francia, e da anni ricerca e fonde diversi stili nella danza: dalla mimica fantasmagorica di Chaplin e di Totò ai burattini Siciliani. Sua caratteristica peculiare è la tendenza; resa poi metodo; a lavorare sull’improvvisazione.
Il Botteghino sarà aperto nei pomeriggi di giovedì e venerdì della settimana corrente con ingresso a : 8 euro platea, 6 euro palchetti, 4 euro per gli studenti universitari Kore.
Livia D’Alotto
Giovanna Velardi, è coreografa e direttrice artistica della propria compagnia nata nel 2000; si è formata in Italia e in Francia, e da anni ricerca e fonde diversi stili nella danza: dalla mimica fantasmagorica di Chaplin e di Totò ai burattini Siciliani. Sua caratteristica peculiare è la tendenza; resa poi metodo; a lavorare sull’improvvisazione.
Il Botteghino sarà aperto nei pomeriggi di giovedì e venerdì della settimana corrente con ingresso a : 8 euro platea, 6 euro palchetti, 4 euro per gli studenti universitari Kore.
Livia D’Alotto
martedì 8 febbraio 2011
11 febbraio Giovanna Velardi a Danza In Sicilia
COMUNICATO n.3
Clown
Clown
Interpreti: Giuseppe Muscarello e Giovanna Velardi
Disegno Luci : Danila Blasi
"Una marionetta sfrontata e grottesca che d’improvviso, indossato un tutù e un naso rosso, si trasforma in un clown danzante. Un’esplosione di sentimenti e sensazioni contrastanti. Una mescolanza di gioia, tristezza, malinconia, euforia portata all’eccesso. Ed ecco che assistiamo all’isteria quotidiana di un rapporto di coppia. In scena due clowns, personaggi grotteschi ma capaci di un’espressività e di una comunicabilità davvero sorprendenti."(Roberta Diano)
lunedì 7 febbraio 2011
ViVIEnna: Pulcinella al Teatro Garibaldi
Enna. Lo spettatore ennese attendeva da tempo un’opera come quella proposta al Teatro Garibaldi di Enna, dal regista e coreografo Aurelio Gatti, ma non lo sapeva, perché un po’ irrigidito dalla crisi economica del tempo, e dunque reagente con pigrizia alle novità, e timoroso di non utilizzare al meglio i propri danari; e perché abituato a forme popolari di teatro che quasi sempre rappresentano una garanzia di presenze; oltre che di successo; ma lasciano lo spettatore vincolato ad un copione e all’interpretazione più o meno vincente che ne può fare la Compagnia in questione.
mercoledì 2 febbraio 2011
Aurelio Gatti il 5 febbraio apre Danza in Sicilia

COMUNICATO n.2
sab 5 febbraio
Il nuovo lavoro di Aurelio Gatti per MDA Produzioni Danza, dopo il debutto al Vascello di Roma, sbarca in Sicilia. Prima tappa a Catania - il 4 al Teatro Piscator, poi il 5 al Garibaldi di Enna." Un piccolo grande viaggio nel regno dell'immaginario‚ del possibile e dell'eventuale e che racchiude quella essenziale positiva saggezza proiettatata al divenire‚ sempre protesa a riconoscere e cantare la vita nella sua bellezza e grandiosità."
Una DANZA in SICILIA _ da Enna
- con preghiera di pubblicazione -
Riparte dal Garibaldi di Enna
la seconda edizione
di Una Danza in Sicilia
Riparte dal centro della Sicilia la seconda edizione di Una Danza in Sicilia, progetto di rete per la danza e i nuovi linguaggi, promossa dai Teatri di Pietra, Palermo Teatro
Festival e Scenario Pubblico di Catania con l’apporto di CapuAntica Festival, CDanza Lazio ed Estreusa Arte . Prima tappa a Enna per poi proseguire a Castelvetrano e ad aprile al Montevergini di Palermo.
A Enna, sul palcoscenico del restauratoTeatro Garibaldi, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Enna , dal 5 al 24 febbraio, in programma CONTEMPORANEO SENSIBILE , tre appuntamenti con la danza contemporanea e il teatrodanza all’insegna dell’originalità della ricerca coreografica .
Le Ragioni del Contemporaneo
Presentazione CONTEMPORANEO SENSIBILE a Enna
Il CONTEMPORANEO non dovrebbe essere uno stile”, un genere e tanto meno una estetica.

martedì 1 febbraio 2011
“Una danza in Sicilia” 2011
![]() |
foto De Seta |
“Una danza in Sicilia”, progetto di rete culturale per la danza e i nuovi linguaggi in Sicilia.
E’ nato lo scorso anno dalla collaborazione e dall'azione di più organismi “storicamente” impegnati nella promozione e sostegno della scena contemporanea, accomunati da un “fare cultura” fortemente caratterizzato dai territori e dagli spazi in cui operano e , allo stesso tempo, improntato al dialogo con le molteplici istanze del contemporaneo, dei nuovi linguaggi, del confronto multiculturale.
mercoledì 26 gennaio 2011
Una DANZA in SICILIA 2011 riparte da Enna
Riparte da febbraio, dal Teatro Garibaldi di Enna, il progetto Una DANZA in Sicilia.
Primo appuntamento di un percorso che toccherà Palermo al Nuovo Montevergine e Catania a Scenario Pubblico presentando le nuove produzioni di Roberto Zappalà, Giovanna Velardi, Loris Petrillo e Aurelio Gatti.
Grazie al sostegno e il contributo dell'Assessorato alla Cultura - Comune di Enna, il progetto prevede tre appuntamenti: la presentazione di un inedito Pulcinella, a firma di Aurelio Gatti (5 febbraio), Clown di Giovanna Velardi (11 febbraio) e M. Carne della mia Carne di Loris Petrillo (il 24 febbraio).
Un programma dedicato interamente alla danza contemporanea, con particolare attenzione a quelle formazioni che lavorano con tenacia e dedizione allo sviluppo e alla promozione dei nuovi linguaggi della coreografia e della scena nella nostra regione.
info e prenotazioni
PRISMA Piazza Coppola n° 6
94100 Enna
tel. +39 0935 26360 fax +39 0935 25446
94100 Enna
tel. +39 0935 26360 fax +39 0935 25446
Iscriviti a:
Post (Atom)